Il Cantiere Nautico Baglietto, fondato nel 1854 da Pietro Baglietto a Varazze, in Liguria, è uno dei nomi più antichi e prestigiosi nel panorama della nautica di lusso. Con oltre 160 anni di storia, Baglietto ha saputo attraversare le epoche evolvendosi costantemente, mantenendo l’attenzione ai dettagli, la qualità artigianale e la passione per l’innovazione, caratteristiche che lo hanno reso un punto di riferimento nel settore. Dalle prime piccole imbarcazioni in legno fino agli yacht di lusso in acciaio e alluminio di oggi, il marchio rappresenta un emblema del Made in Italy che ha saputo conquistare il mondo.
Le Origini: L’Artigianato nel Cuore della Liguria
Il viaggio di Baglietto iniziò con la costruzione di piccole imbarcazioni da pesca e da diporto in legno. Pietro Baglietto, il fondatore, era un appassionato costruttore navale che presto guadagnò una reputazione per la sua abilità artigianale. Le sue barche, realizzate con maestria e precisione, cominciarono a distinguersi per la qualità e l’affidabilità, elementi che ancora oggi caratterizzano ogni yacht Baglietto.
Nel corso dei decenni, il cantiere ha espanso la sua produzione includendo imbarcazioni a vela e a motore, rispondendo alla crescente domanda di yacht per il tempo libero. Tuttavia, la vera svolta arrivò durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, quando Baglietto costruì idrovolanti e imbarcazioni militari, contribuendo allo sforzo bellico con mezzi veloci e affidabili, consolidando ulteriormente la sua fama.
L’Ascesa degli Yacht di Lusso
Il periodo post-bellico segnò l’inizio di una nuova era per Baglietto. Negli anni ’50 e ’60, il cantiere si specializzò nella produzione di imbarcazioni da diporto di lusso, in particolare yacht a motore, che presto divennero sinonimo di eleganza e prestigio. Durante questi anni, Baglietto sviluppò alcune delle imbarcazioni più iconiche della sua storia, coniugando design innovativi, tecnologie avanzate e comfort senza pari.
Uno dei successi più celebri fu la realizzazione di yacht in acciaio e alluminio, materiali che garantirono non solo maggiore resistenza, ma anche la possibilità di realizzare scafi più grandi e complessi. Questo posizionò Baglietto tra i leader nella costruzione di grandi yacht di lusso, capaci di offrire prestazioni eccellenti e un’esperienza di navigazione straordinaria.
Il Rilancio: Tra Innovazione e Sostenibilità
Nel 2012, il marchio Baglietto è stato acquisito dal Gruppo Gavio, uno dei più importanti conglomerati industriali italiani. Sotto la guida del Gruppo Gavio, Baglietto ha intrapreso una fase di rilancio, introducendo nuovi modelli e puntando su innovazioni tecnologiche che combinano lusso e sostenibilità. Oggi, Baglietto si distingue per yacht di grande impatto estetico e tecnologico, con soluzioni avanzate in termini di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.
Il cantiere, che si estende per oltre 35.000 metri quadrati, è uno dei più moderni e all’avanguardia d’Europa, consentendo la costruzione di yacht fino a 70 metri di lunghezza. La gamma di imbarcazioni include yacht completamente personalizzati, capaci di soddisfare anche le esigenze dei clienti più esigenti.
Design Iconico e Collaborazioni Eccellenti
Baglietto è noto anche per le sue collaborazioni con alcuni dei più rinomati studi di design navale e architetti italiani e internazionali. Tra questi, lo studio Francesco Paszkowski Design ha firmato molti dei modelli più recenti, contribuendo a definire lo stile distintivo degli yacht Baglietto, che unisce eleganza classica e linee moderne.
Ogni yacht Baglietto è un capolavoro di ingegneria e design, in cui ogni dettaglio, dagli interni agli esterni, è curato con la massima attenzione. L’azienda è famosa per offrire soluzioni altamente personalizzate, realizzando imbarcazioni che riflettono i gusti e le preferenze dei propri clienti, trasformando ogni progetto in un’opera unica.
Baglietto Oggi: Un Futuro Radioso
Grazie alla visione strategica del Gruppo Gavio e al costante impegno per l’innovazione, Baglietto è oggi uno dei leader indiscussi nella costruzione di superyacht a livello globale. I recenti modelli come il T52 e il V-Line hanno riscosso grande successo, presentando soluzioni che combinano lusso, performance e sostenibilità.
L’impegno di Baglietto verso l’innovazione si riflette anche nella ricerca di tecnologie verdi, con un focus sulla riduzione delle emissioni e lo sviluppo di sistemi di propulsione ibrida, che mirano a garantire una navigazione più rispettosa dell’ambiente senza compromettere il comfort e le prestazioni.
Il Cantiere Nautico Baglietto è una leggenda vivente nel mondo della nautica di lusso, con una storia che attraversa secoli e che ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle nuove tecnologie. L’attenzione per i dettagli, la passione per l’innovazione e la cura artigianale fanno di Baglietto uno dei marchi più prestigiosi e ricercati a livello internazionale.
Con un passato così ricco e un futuro proiettato verso nuove frontiere tecnologiche e ambientali, Baglietto rimane un simbolo del meglio che il settore della nautica ha da offrire, con yacht che non solo rappresentano lusso e potenza, ma incarnano anche l’anima del Made in Italy.
0 commenti